Le norme per l’indulgenza plenaria
La Penitenzieria Apostolica ha diffuso le norme per la concessione dell’indulgenza plenaria nel Giubileo 2025.
Potranno ricevere l’indulgenza i fedeli “veramente pentiti”, “mossi da spirito di carità”, “che, nel corso del Giubileo, purificati attraverso il sacramento della penitenza e ristorati dalla Santa Comunione – si legge nel testo – pregheranno secondo le intenzioni del Sommo Pontefice”. L’indulgenza potrà essere applicata “in forma di suffragio alle anime del Purgatorio”.
I fedeli potranno ottenere l’indulgenza intraprendendo un pellegrinaggio verso qualsiasi luogo sacro giubilare, verso almeno una delle quattro Basiliche Papali Maggiori di Roma, in Terra Santa o in altre circoscrizioni ecclesiastiche, e prendendo parte a un momento di preghiera, celebrazione o riconciliazione. Poi, ancora, “visitando devotamente qualsiasi luogo giubilare” e vivendo l’adorazione eucaristica, concludendo con il Padre Nostro, la Professione di fede e Invocazioni a Maria.
In caso di gravi impedimenti, i fedeli “veramente pentiti che non potranno partecipare alle celebrazioni, ai pellegrinaggi o alle visite”, potranno conseguire l’indulgenza giubilare alle stesse condizioni se “reciteranno nella propria casa o là dove l’impedimento li trattiene, il Padre Nostro, la Professione di Fede in qualsiasi forma legittima e altre preghiere conformi alle finalità dell’Anno Santo, offrendo le loro sofferenze o i disagi della propria vita”.
Altre modalità sono le “opere di misericordia e di penitenza, con le quali si testimonia la conversione intrapresa” e la visita “ai fratelli che si trovino in necessità o difficoltà (infermi, carcerati, anziani in solitudine, diversamente abili… ), quasi compiendo un pellegrinaggio verso Cristo presente in loro”. L’indulgenza potrà essere ottenuta anche “astenendosi, in spirito di penitenza, almeno durante un giorno da futili distrazioni (reali ma anche virtuali) e da consumi superflui, nonché devolvendo una proporzionata somma di denaro ai poveri, o sostenendo opere di carattere religioso o sociale, in specie a favore della difesa e protezione della vita”.
Il testo integrale può essere consultato cliccando qui.
ANNO SANTO NELLA NOSTRA DIOCESI DI CIVITA CASTELLANA .
ecco le chiese dove si potrà celebrare l'Anno Santo e ricevere l'indulgenza giubiare:
"Nella cattedrale di Santa Maria Maggiore di Civita Castellana e nel santuario diocesano di Santa Maria “ad Rupes” a Castel Sant’Elia si riceverà l'indulgenza giubilare"
Festa della Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe, Ore 17 Piazza del Comune. APERTURA DIOCESANA DELL'ANNO GIUBILARE
I primi 26 programmi dei grandi eventi giubilari
Sono stati pubblicati i programmi di 26 grandi eventi giubilari, che saranno presto disponibili in tutte le lingue. Per ognuno sono indicati i momenti e le principali attività con il termine delle iscrizioni. Nei prossimi mesi, le pagine si arricchiranno con materiali, vademecum a supporto dei pellegrini, locandine e sussidi per la preparazione.
Si inizia con il Giubileo del Mondo della Comunicazione (24-26 gennaio 2025), rivolto a tutte le figure professionali del mondo della comunicazione.
Poi il Giubileo delle Forze Armate, di Polizia e di Sicurezza (8-9 febbraio 2025), per tutti gli appartenenti alle forze militari e alle forze di polizia, vigili urbani, operatori di sicurezza, veterani, alle diverse associazioni militari, accademie militari, cappellanie e agli ordinariati militari.
Il Giubileo dei Diaconi si terrà dal 21 al 23 febbraio 2025,
l’8-9 marzo 2025 sarà la volta del Giubileo del Volontariato per i volontari di ogni associazione, gli appartenenti alle organizzazioni no-profit, gli operatori di ONG e gli assistenti sociali.
Il Giubileo dei Missionari della Misericordia, dal 28 al 30 marzo 2025, accoglierà a Roma i sacerdoti selezionati da tutto il mondo che hanno ricevuto dal Papa le sue stesse facoltà di assolvere i peccati che sono di stretta competenza della Sede Apostolica e uno speciale mandato come predicatori durante il Giubileo straordinario della Misericordia del 2016.
In calendario, inoltre, il Giubileo degli Ammalati e del Mondo della Sanità (5-6 aprile 2025) rivolto a tutti i malati e alle figure professionali legate al mondo della sanità;
il Giubileo delle Persone con Disabilità (28-29 aprile 2025) per le persone con disabilità e i loro accompagnatori;
il Giubileo dei Lavoratori (1-4 maggio 2025);
il Giubileo degli Imprenditori (4-5 maggio 2025).
Il 10 e l’11 maggio è in programma il Giubileo della Bande Musicali per gli appartenenti alle bande militari, istituzionali, amatoriali, folkloristiche, di paese, sportive, scolastiche e dei college.
Si terranno poi il Giubileo delle Confraternite (16-18 maggio 2025);
il Giubileo delle Famiglie, dei Bambini, dei Nonni e degli Anziani (30 maggio 2025 – 1° giugno 2025),
il Giubileo dei Movimenti, delle Associazioni e delle nuove Comunità (7-8 giugno 2025) che coinvolgerà tutti gli appartenenti ai movimenti ecclesiali, alle associazioni, alle nuove comunità e ai gruppi di preghiera.
Disponibili anche i programmi del Giubileo della Santa Sede (9 giugno 2025);
del Giubileo dello Sport (14-15 giugno 2025);
del Giubileo dei Seminaristi (23-24 giugno 2025);
del Giubileo dei Vescovi (25 giugno 2025);
del Giubileo dei Sacerdoti (25-27 giugno 2025).
Il 15 settembre si terrà il Giubileo della Consolazione, rivolto tutti coloro che stanno vivendo un tempo di dolore e afflizione, per malattie, lutti, violenze e abusi subiti.
È dedicato a quanti sono coinvolti nel mondo della giustizia laica, canonica, ecclesiastica il Giubileo degli Operatori di Giustizia che si svolgerà il 20 settembre 2025. Dal 26 al 28 settembre 2025 si terrà invece il Giubileo dei Catechisti;
il 4 e 5 ottobre 2025 il Giubileo dei Migranti,
l’8 e 9 ottobre 2025 il Giubileo della Vita Consacrata,
l’11 e 12 ottobre 2025 il Giubileo della Spiritualità Mariana per tutti gli appartenenti ai movimenti, alle confraternite e ai vari gruppi di preghiera mariane. Infine il Giubileo dei Cori e delle Corali (21-23 novembre 2025) e
il Giubileo dei Detenuti (14 dicembre 2025).